
IPERREATTIVITA’ DAL NASO AGLI ALVEOLI
Oggi la patologia iper-reattiva (allergica e non) dell’ albero respiratorio è sempre più incidente dall’ infanzia all’ età adulta con ripercussioni non indifferenti sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti.
Non è da escludere l’ importanza dell’ influenza dell’ ambiente (smog, inquinamento atmosferico, polveri di diversa origine) e di altri fattori (caratteristiche di penetranza virale e batterica).
Lo scopo del convegno è quello di dare la possibilità ai medici specialisti
(otorinolaringoiatri, pneumologi, allergologi e pediatri), di affrontare le problematiche cliniche e diagnostiche di queste patologie con un’ ottica più moderna e chiarificante mediante l’ utilizzo della citologia nasale che oggi rappresenta una nuova chiave di lettura, utile all’ inquadramento nosologico di tali affezioni.
Da cio’ anche l’ importanza di dare ai tanti pazienti che vagano da uno specialista all’ altro una definitiva spiegazione della patologia cronica di cui sono affetti e la possib