IL LUNGO VIAGGIO DELL’OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE. DALL’ASMA BRONCHIALE ALL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: LA GESTIONE OSPEDALE – TERRITORIO

Le patologie respiratorie caratterizzate dalla presenza di ostruzione bronchiali rappresentano il gruppo più vasto delle malattie polmonari.
E’ un gruppo di malattie che ha mostrato e sta mostrando un continuo incremento in termini di incidenza e prevalenza.
Se a questo incremento, sicuramente legato al tabagismo, all’inquinamento atmosferico e alle allergie, si aggiunge che la durata media della vita si è notevolmente incrementata, si comprende come tali patologie rappresentano e rappresenteranno un carico assistenziale notevole per il Sistema sanitario nazionale.
L’asma bronchiale sta rappresentando una patologia ostruttiva delle vie aeree in continuo movimento.
Infatti, oggi è in uso parlare tra specialisti di fenotipi d’asma, rappresentando con tale terminologia le diverse sfumature che tale patologia può assumere nella pratica clinica.
Considerazioni analoghe si possono esprimere per la BPCO.
Si pensi al coinvolgimento sistemico che tale patologia può comportare.
E’ facile prevedere anche un sempre maggior numero di pazienti che vivranno il completo sviluppo dell’ostruzione bronchiale giungendo sino all’insufficienza respiratoria cronica.
Quest’ultima è patologia la cui gestione assorbe risorse economiche ed umane considerevoli e di cui il mondo sanitario non può continuare a disinteressarsi.
Si comprende come la gestione di queste malattie è molto complessa e come riguardi tutti gli aspetti siano essi ospedalieri o territoriali e domiciliari.
Pertanto, risulta necessario costruire un livello più profondo d’integrazione tra le attività assistenziali dello specialista pneumologo ospedaliero ed il Medico di medicina generale.
Questa maggiore integrazione passa attraverso una più approfondita conoscenza di tutte le tematiche relative all’ostruzione bronchiale.
La finalità del corso in questione è quella, da un lato, da parte degli specialisti Pneumologi di diffondere quanto più possibile le recenti acquisizioni in merito con le evidenze scientifiche più significative, dall’altro di riportare le esperienze che i vari Medici di medicina generale hanno nel settore.
Sarà dedicata particolare attenzione alle previste prove pratiche che permetteranno di far conoscere, con coinvolgimento diretto dei Discenti, il complesso mondo della diagnostica fisiopatologia respiratoria e della gestione dei supporti ventilatori domiciliari per i pazienti in insufficienza respiratoria.
Il confronto tra le varie figure mediche permetterà di inquadrare al meglio la complessa questione della gestione integrata Ospedale-territorio del paziente con ostruzione bronchiale, in specie per le forme più gravi.
 

Data

Ott 08 - 09 2010
Expired!

Ora

All Day
Categoria