Sennheiser serie 2000

Categorie: ,

Scheda Tecnica

Quando si parla di radiomicrofoni, o di sistemi radio in generale, il pensiero corre immediatamente ad un nome: Sennheiser. Il marchio tedesco è da sempre all’avanguardia in questo settore, tanto da poterne essere considerato quasi il “padre”.

Per essere considerato tale, un buon sistema di radiomicrofoni deve poter garantire due fattori essenziali: stabilità nella gestione delle radiofrequenze e qualità sonora. I prodotti Sennheiser hanno storicamente soddisfatto questi criteri e anche la Serie 2000 continua, in questo senso, il percorso tracciato dai suoi predecessori.

Il sistema messoci a disposizione da Exhibo, distributore per l’Italia dei prodotti Sennheiser, consiste del ricevitore EM 2050, dei trasmettitori SK2000 (belt) e SKM 2000 (hand-held), delle capsule MMD 935-1 (dinamica) e MMK 965-1 (condensatore) e del microfono lavalier MKE 1.

Panoramica

Ricevitore EM 2050
EM 2050 è un ricevitore rack-mount da 1 unità rack che si presenta come una doppia unità ricevente. Da un primo sguardo al pannello frontale, infatti, si può notare la presenza di controlli e display doppi, che suggeriscono anche ad una semplice occhiata come, in realtà, EM 2050 contenga al suo interno due unità riceventi distinte.

L’interfaccia utente è molto semplice ed immediata; per ogni unità, si hanno a disposizione un display dettagliato, un tasto “Sync” retroilluminato (destinato alla sincronizzazione con un trasmettitore), un jog dial multifunzione, una presa jack per l’ascolto in cuffia con relativo controllo di volume e un pulsante “Stand-by”.

 

Il pannello posteriore, invece, oltre al socket per il cavo di alimentazione e ad un sistema per lo scarico della trazione per il medesimo, include prese jack da 6,3 mm e XLR per l’uscita audio (entrambe bilanciate), prese BNC per il collegamento delle due antenne e per il collegamento a cascata fino a 10 ricevitori senza la necessità di usare uno splitter di antenna, nonché due prese di rete LAN con led di attività per collegare l’unità al PC in abbinamento al software di controllo “Wireless System Manager”.

La prima operazione da effettuare dopo l’accensione dell’unità, consiste nel sincronizzare la stessa con un trasmettitore della serie 2000. L’operazione è semplicissima: è sufficiente premere il tasto “Sync” sul ricevitore e posizionare l’interfaccia a infrarossi del trasmettitore davanti alla controparte sul ricevitore (una piccola area di fianco al display). Le due unità si “posizioneranno” automaticamente sulla stessa frequenza. Generalmente, vengono trasmessi al ricevitore i parametri “Frequency preset”, ovvero la frequenza al momento selezionata sul trasmettitore, “Name”, impostabile per ogni trasmettitore, e “Pilot Tone”, per l’attivazione del tono pilota sul ricevitore. A questo punto si può iniziare ad utilizzare il sistema.

 

 

 

Se si desidera “smanettare” più in profondità, si ha a disposizione un menu molto dettagliato, ma dal semplice impiego, che permette l’accesso a diverse funzioni.

Ruotando il jog dial si possono selezionare quattro visualizzazioni standard: “Parametri ricevitore” (vedi sopra), “Parametri trasmettitore” (in cui viene indicato il modulo microfonico e il tipo di trasmettitore collegati), “Soundcheck” (per verificare la qualità di trasmissione fra trasmettitore e ricevitore) e “Guitar tuner” (un semplice accordatore per chitarra).

Si può accedere anche ad un menu avanzato selezionando la voce relativa nel menu principale, premendo il jog dial multifunzione. In questo modo l’utente ha accesso a parametri avanzati relativi alla selezione delle frequenze e a diverse funzioni quali un semplice equalizzatore – con preselezione Flat, Low Cut (-3 dB a 200Hz), Low Cut/High Boost (-3 dB a 200Hz e +5,5 dB a 10kHz), e High Boost (+5,5 dB a 10kHz) – l’impostazione della soglia di soppressione dei rumori, impostare la configurazione di rete, regolare il contrasto del display e così via.

Dati tecnici

Caratteristiche di alta frequenza

  • Modulazione: banda larga FM
  • Campi di frequenza di ricezione: 516-558, 558-626, 626-698, 718-790, 790-865 MHz
  • Frequenze di ricezione: fino a 3000 frequenza, sintonizzabili in step da 25 kHz; 20 banchi di canali con ciascuno fino a 64 canali preimpostati e privi di intermodulazione; 6 banchi di canali con ciascuno fino a 64 canali programmabili
  • Larghezza di banda di commutazione: fino a 75 MHz
  • Deviazione nominale/di picco: ± 24 kHz / ± 46 kHz
  • Principio di ricezione: True Diversity
  • Sensibilità (con HDX, deviazione di picco): ≤ 2µV per 52 dBAeff S/N
  • Selezione del canale adiacente: tip. ≥ 80 dB
  • Attenuazione del’intermodulazione: tip. ≥ 75 dB
  • Blocking: ≥ 80 dB
  • Soppressione rumori (squelch): Off, da 5 a 25 µV in passi da 2 dB
  • Squelch del tono pilota: disinseribile
  • Entrate antenne; 2 prese BNC con alimentazione booster (11 VdB, 200 mA, non disattivabile)
  • Uscite antenne: 2 prese BNC

Caratteristiche di bassa frequenza

  • Sistema compander: Sennheiser HDX
  • Preselezioni EQ: commutabili, influiscono su uscite linea e monitor)
  • Preselezione 1 “Flat”: nessuna modifica
  • Preselezione 2 “Low Cut”: -3 dB a 200 Hz
  • Preselezione 3 “Low Cut/High Boost”: -3 dB a 200 Hz, +5,5 dB a 10 kHz
  • Preselezione 4 “High Boost”: +5,5 dB a 10 kHz
  • Rapporto segnale/rumore (1 mV, deviazione di picco): ≥ 120 dBA
  • Distorsione armonica totale: ≤ 0,9%
  • Tensione di uscita a bassa frequenza (con deviazione di picco, 1 kHz a bassa frequenza): presa jack 6,3 mm (bilanciata a trasformatore): +18 dBu; presa XLR (bilanciata a trasformatore): +18 dBu
  • Regolazione: 49 dB (passi da ± 1 dB) +6 dB riserva di amplificazione

Microfono lavalier MKE 1
L’MKE 1 è un microfono a condensatore lavalier a polarizzazione permanente. Le dimensioni estremamente ridotte, la capacità di sopportare elevate pressioni sonore e un’ottima qualità di suono lo rendono adatto a diversi impieghi, dai palcoscenici agli studi televisivi. Il microfono viene fornito con due diversi “coperchi” di risposta in frequenza, con i quali si può influire sulla medesima in campo libero. Inoltre, utilizzando il coperchio grande è possibile ottenere un’attenuazione protettiva antivento di circa 15 dB, aumentando nel contempo la protezione contro infiltrazioni di umidità.

Dati tecnici

  • Pattern polare: omnidirezionale
  • Risposta in frequeza: 20-20.000 Hz ± 2,5 dB
  • Sensibilità di campo libero (senza carico: 1 kHz): 5 mV/Pa ± 2,5 dB
  • Impedenza nominale: 1.000 Ohm
  • Impedenza minima di carico: 4,7 kOhm
  • Livello di rumore equivalente: 27 dB
  • Livello di rumore equivalente pesato CCIR 468-3: 39 dB
  • Pressione sonora limite: 142 dB