WORKSHOP SUL TROMBOEMBOLISMO: CRITERI DI TRATTAMENTO E APPROPRIATEZZA

La malattia tromboembolica costituisce attualmente la terza causa di morte dopo la sindrome coronarica acuta e l’ictus. Le sue complicanze (TVP ed EP) hanno rispettivamente una incidenza pari 1.5 casi per 100 persone anno e 1/1.000 persone anno incrementando in maniera esponenziale nei soggetti con età maggiore di 80 anni. È importante sottolineare come la mortalità correlata è del 6% entro trenta giorni dal primo episodio di TVP sino ad arrivare al 12% per i pazienti con un episodio di EP. Inoltre circa il 30% dei pazienti con un primo episodio di TEV hanno una recidiva entro dieci anni. Ad oggi la disponibilità di diverse classi farmacologiche quali le eparine non frazionate, le eparine a basso peso molecolare, il fondaparinux, i dicumarolici ed i nuovi anticoagulanti orali forniscono la possibilità di adottare un diverso approccio clinico con la formulazione di percorsi diagnostico-terapeutici nell’ambito di una gestione multispecialistica. In questa ottica, questo workshop si pone l’obiettivo di identificare i criteri di appropriatezza diagnostico-terapeutica nel paziente con malattia tromboembolica con lo scopo di aumentare nei partecipanti la conoscenza e la consapevolezza del buon uso delle risorse nel rispetto della sostenibilità di sistema, dell’integrazione dei vari specialisti coinvolti nella gestione ospedaliera di questi pazienti e di un corretto follow-up in continuità terapeutica col territorio.

Data

Mag 18 - 19 2018
Expired!

Ora

All Day

Luogo

Mondello Palace Hotel
Via Principe di Scalea, 90151 Palermo
Categoria