PNEUMOLOGIA?….PARLIAMONE

Le malattie respiratorie costituiscono un importante problema di salute pubblica in quanto rappresentano la seconda causa di morte a livello mondiale. Esse sono sottodiagnosticate e sottostimate, pertanto, in realtà, sono molto più diffuse di quanto si ritiene. Si prevede un ulteriore incremento della loro incidenza e prevalenza sia per l’invecchiamento della popolazione, sia per le conseguenze della diffusione dell’abitudine al fumo, tanto che la sola BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) nel 2020 sarà la 3° causa di morte nel mondo. Negli ultimi anni si è assistito all’incremento di pazienti respiratori che affrontano la completa evoluzione della loro patologia giungendo all’insufficienza respiratoria cronica. Da qui la necessità di creare le condizioni assistenziali per tutti questi pazienti affetti da insufficienza respiratoria. La 1° sessione del convegno affronta la grossa problematica della gestione nella fase acuta in ambito ospedaliero. In tale contesto verranno affrontati gli elementi fisiopatologici e le patologie che debbono essere assistite in terapia intensiva respiratoria. Sempre più patologie respiratorie non vengono trattate in ambito rianimatorio ma nelle Unità di Terapia Intensiva Respiratoria (UTIR). Dopo anni di esperienza e l’evoluzione tecnologica dei ventilatori, possono essere prospettati modelli organizzativi diversi e più vicini alle esigenze di questi pazienti tanto difficili da trattare. I pazienti con insufficienza respiratoria cronica nel territorio sono spesso dimenticati dalla Sanità. L’assistenza domiciliare respiratoria (ADR) è realizzata in poche realtà nel nostro territorio nazionale e, spesso, con notevoli limiti organizzativi. I pazienti sono diversificati nelle loro patologie. Infatti, non solo l’insufficienza respiratoria secondaria a BPCO, ma anche i pazienti con patologie neuromuscolari o OSAS o patologie respiratorie restrittive o tracheostomizzati o assistiti con ventilazione meccanica necessitano di ADR. L’equipe dedicata all’ADR deve essere multidisciplinare con la presenza di numerose figure, non dimenticando il ruolo fondamentale dei care givers. I pazienti con BPCO necessitano di sempre più attenzione per evitarne l’evoluzione sino all’insufficienza respiratoria. La gestione di tali pazienti vede sempre più vicini specialisti pneumologi e Medici di medicina generale, ospedale e territotorio. Solo le esatte conoscenze delle problematiche di tali pazienti e la precisa identificazione delle peculiari caratteristiche (fenotipo) permetterà la corretta gestione di tali pazienti. In ognuna delle 3 sessioni, ampia parte verrà dedicata al tavolo tecnico che permetterà ad ogni partecipante di confrontarsi con i relatori e con gli altri partecipanti, ricorrendo anche all’utilizzo di slides o contributi preordinati. Sarà compito dei coordinatori dei tavoli tecnici riuscire ad orientare la discussione con l’intento di implementare i dati e le conoscenze relative ai vari aspetti affrontati nel corso del convegno. Il corso è rivolto a quelle figure professionali specialistiche (Pneumologi, Cardiologi, Rianimatori, Internisti, Medici di Medicina Generale, Fisioterapisti, ecc… ) che sono coinvolte nel programma di gestione ospedaliera o territoriale di questi pazienti pneumologici tanto difficili da gestire.

Data

Nov 16 - 17 2012
Expired!

Ora

All Day

Luogo

NH Hotel
Foro Italico Umberto I 22/B 90133, Palermo
Categoria