
PNEUMO DAY. L’OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE NELL’ARCO DELLE 24 ORE. LA GESTIONE INTEGRATA PNEUMOLOGO-MMG DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE OSTRUTTIVE PNEUMOLOGICHE.
Il mondo scientifico pneumologico va accentrando sempre più la propria attenzione sul concetto di ostruzione delle vie aeree come situazione patologica che può riconoscere cause, patogenesi e localizzazioni estremamente diverse. In realtà, la semplicistica asserzione di ostruzione bronchiale come un unico momento patologico, nel tempo, si è rivelata assolutamente inadeguata alla verifica delle diverse situazione patologiche che il Medico si trova a contrastare. Oggi sappiamo che l’ostruzione bronchiale della BPCO riconosce eziopatogenesi, cellularità, distribuzione nell’albero bronchiale diverse ad altre situazioni come, ad esempio, l’asma. Si sa come ed in che misura altre patologie possono determinare o influenzare l’ostruzione delle vie aeree. A proposito, su tutte valgano gli esempi del reflusso gastro-esofageo e delle OSAS. La cronicità di queste patologie ostruttive, frutto di una infiammazione cronica, impone una strategia di gestione che preveda, innanzitutto, un’adeguata collaborazione tra Medico di medicina generale (MMG) e Specialista Pneumologo. Collaborazione che articolandosi tra territorio, ambulatorio specialistico e reparto ospedaliero, permetta di realizzare una corretta e continua terapia medica con il risultato del migliore controllo possibile della malattia. L’importante incremento, che si sta verificando in tutto il mondo, di queste patologie, impone necessariamente un nuovo approccio verso questi pazienti. Da qui la necessità di giuste campagne informative e formative, di ottemperare alle indicazioni delle linee guida mondiali per queste patologie con l’imperativo di garantire giusta e tempestiva diagnosi e l’apporto terapeutico continuo ed adeguato. Inoltre, bisogna incrementare la collaborazione tra MMG e Pneumologo per un modello di gestione integrata tra territorio ed ospedale che assicuri una continuità terapeutica e di monitoraggio di questi pazienti. Il corso in questione rivolge la sua attenzione al paziente con ostruzione delle vie aeree, in molte delle sue espressioni cliniche, durante la sua giornata. Si inquadreranno i momenti eziopatogenetici e la clinica durante l’arco delle 24 ore, identificando le peculiarità delle varie patologie. Verrà particolarmente affrontato l’aspetto della terapia medica e del ruolo svolto dai farmaci nel controllo delle patologie in questione. Lo scopo del corso è quello di creare un’occasione, non solo di divulgazione scientifica, ma anche di confronto e scambio di esperienze e conoscenze tra specialista Pneumologo e MMG.