
PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO: DALL’IPERTENSIONE ALLA FIBRILLAZIONE ATRIALE
La fibrillazione atriale è la più comune fra le aritmie cardiache e il rischio di esserne affetti aumenta con l’età: la percentuale dei pazienti affetti sale al 5% oltre i 65 anni. Tale aritmia è poi piuttosto comune nei pazienti con altre patologie cardiocircolatorie, come l’ipertensione arteriosa e la malattia coronarica. L'incontro nasce dall'esigenza da parte dei MMG di approfondire alcuni argomenti clinici peculiari, quali le complicanze legate ai pazienti con fibrillazione atriale e malattie aterotrombotiche, da affrontare durante lo svolgimento della attività professionale, in accordo con i medici specialisti operanti nel territorio regionale di competenza. Oggi seguire con attenzione le linee guida delle principali patologie risulta indispensabile per razionalizzare il comportamento del medico ed evitare l'inadeguatezza delle cure mediche, degli esami strumentali, dei ricoveri impropri. L'incontro si prefigge l'ottimizzazione del rapporto e del dialogo tra medici specialistici operanti nel territorio e MMG per gestire al meglio i pazienti e le risorse messe a disposizione da parte del SSN.