
L’ANAFILASSI IN SICILIA – IL PUNTO DI VISTA DEI MEDICI, DEI FARMACISTI E DEI PAZIENTI
Corso pratico rivolto a tutti i medici di medicina generale, pediatri, medici di guardia medica, allergologi, pneumologi, biologi, tecnici di laboratorio, farmacisti , potendo essere la crisi anafilattica potenzialmente letale in tempi molto brevi dall’insorgenza e potendo talora essere scatenata da allergeni utilizzati nella pratica medica e chirurgica (anestetici locali, mezzi di contrasto utilizzati in radiologia, vaccini desensibilizzanti, farmaci di comune impiego come gli antibiotici, antinfiammatori non steroidei, chemioterapici ed altri ancora). L’obbiettivo del corso è quello di dare sia delle conoscenze teoriche relative alle patologie allergiche quali orticaria rinite asma, con particolare attenzione a quelle che possono essere le emergenze in campo allergologico come lo S.Anafilattico, sia trasmettere l’acquisizione di conoscenze e di capacità operative di valutazione, di trattamento e di gestione relative al soccorso di pazienti vittime di crisi anafilattiche. Nello svolgimento del corso si dà molta importanza al trattamento farmacologico delle crisi anafilattiche, in particolare alla utilizzazione dell’adrenalina, che è il farmaco salvavita. Sono trattati anche gli altri farmaci importanti nel trattamento delle crisi anafilattiche (ossigeno, salbutamolo, cortisonici, antiistaminici, ipratropium, aminofillina, solfato magnesio, glucagone). Una sessione sarà inoltre dedicata a nozioni di BLS. Il corso è svolto con lezioni multimediali (diapositive videoproiettate create con Power Point con schemi, foto e brevi filmati) e stazioni di addestramento pratico, in cui sono simulati scenari di intervento di crisi anafilattiche. Per svolgere la parte pratica di addestramento sono utilizzati manichini e materiale dell’emergenza (cannula orofaringea, maschera per la rianimazione, pallone ambu, ossigeno in bombole monouso e tradizionali con flussometro, farmaci, defibrillatore semiautomatico, nebulizzatore, comuni devices per la somministrazione di ossigeno, pulsiossimetro, fonendoscopio, sfigmomanometro).