LA BPCO: DALLA DIAGNOSI PRECOCE ALLA TERAPIA DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

La BPCO interessa circa il 7-10% della popolazione con età >45 anni e rappresenta attualmente la quinta causa di mortalità nei paesi occidentali ed è destinata a collocarsi al terzo posto con importanti ricadute sociali ed economiche

La patologia ostruttiva cronica polmonare è caratterizzata da una persistente limitazione al flusso aereo, solitamente evolutiva ed associata ad una aumentata risposta infiammatoria cronica delle vie aeree e del polmone a particelle nocive o gas (essenzialmente il fumo di sigaretta o altri inquinanti come polveri, gas e vapori irritanti).

E’ dimostrato che la BPCO è sottodiagnosticata, soprattutto nelle fasi precoci  e sottotrattata, anche per la scarsa aderenza dei pazienti alle terapie inalatorie.

Le riacutizzazioni e la presenza di comorbidità contribuiscono alla gravità complessiva nei singoli pazienti e comportano importanti ricadute sociali ed economiche. .

Nelle fasi avanzate può insorgere insufficienza respiratoria con progressivo deterioramento della qualità di vita dei pazienti e con la necessità di ricorrere a terapie di supporto quali ossigenoterapia e ventiloterapia domiciliari.

Il convegno  si propone di   evidenziare  aspetti  salienti della gestione della BPCO in collaborazione tra l’ambito specialistico ospedaliero ed il territorio.

Data

Feb 27 2016
Expired!

Ora

All Day

Luogo

Ospedale Cardinal Massaia
Corso Dante Aligheri, 202 - ASTI
Categoria