
IL REFERTO ECOCARDIOGRAFICO: ELEMENTI DIAGNOSTICI, IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE E RISVOLTI TERAPEUTICI
Il corso si articola in un singolo incontro e intende fornire al mmg gli strumenti culturali per una corretta lettura del REFERTO eco. Attualmente l’eco è uno degli esami più prescritti nella pratica medica, grazie alle importanti informazioni morfo-funzionali e agli indicatori prognostici che esso è in grado di fornire; snodo decisionale nell’iter diagnostico terapeutico sia del pz cardiologico che internistico, oggi viene spesso richiesto sia per iniziare e monitorare l’utilizzo di farmaci non cardiologici in patologie complesse che per evidenziare semplicemente il danno d’organo nell’ipertensione. Le informazioni che fornisce e le implicazioni prognostiche che ne conseguono possono non essere tuttavia immediatamente evidenti se chi legge il referto non ha la capacità induttiva di estendere alla clinica i vari punti analizzati in un referto. Le poche parole che sintetizzano l’esame possono realmente nascondere un universo di informazioni. Oltre la parte teorica- ritagliata sulle competenze dell’uditorio e finalizzata alla immediata fruibilità da parte del mmg – il corso sarà ricco di immagini ed esempi pratici sui vari quadri.