
IL MICROCIRCOLO E LE TURBE DELL’EQUILIBRIO
Durante il corso, emerge che una parte rilevante dei disturbi dell’equilibrio , secondo alcuni studi anche oltre l’80% , e’ di origine vascolare e in particolare legata a turbe del microcircolo dei recettori periferici e/o dei nuclei vestibolari centrali . Una così alta incidenza clinica della patologia e la sua fraquente associazione con patologie di frequente riscontro quali cardiopatia ischemica , ipertensione arteriosa, vasculopatia periferica , diabete mellito , dislipidemie giustificano il grande interesse per l’argomento e l’esigenza per il medico di base di un aggiornamento sui meccanismi fisiopatologici, l’inquadramento clinico-diagnostico e i risvolti terapeutici delle turbe dell’equilibrio da alterazioni del microcircolo