5° CORSO DI PNEUMOLOGIA DEL TERRITORIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONE DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE CRONICHE

Le malattie respiratorie croniche quali Asma e BPCO, rappresentano patologie oggi di grande rilevanza epidemiologica,per le quali occorre proporre modelli assistenziali che abbiano come obiettivo la loro deospedalizzazione. Il progressivo aumento dell’età media della popolazione con il conseguente invecchiamento, favorisce la presenza di comorbidità che sono in particolare nella BPCO causa di complessità per la governance clinica della malattia. Per tale motivo e per gli effetti sistemici ormai scientificamente documentati in questa patologia, favorenti la disabilità , gli aspetti di carattere SocioAsistenziale diventeranno rilevanti in un prossimo futuro che vede disegnarsi uno scenario fatto di pazienti BPCO,anziani, con comorbidità, disabili e possibilmente senza supporto familiare oltre che con scarse risorse economiche. Diventa quindi inderogabile la programmazione di modelli organizzativi assistenziali capaci di rispondere nel territorio ai bisogni di salute dei pazienti. Il 5° Corso di Pneumologia del Territorio, attraverso l’analisi delle problematiche relative all’invecchiamento della popolazione ed degli aspetti clinici che le malattie ostruttive respiratorie possono assumere in età avanzata ,focalizza il ruolo delle Cure Primarie nell’abito del SSR per la cura delle malattie respiratorie croniche ostruttive e valuta modelli organizzativi nell’ambito dei quali è possibile prevedere l’implementazione di percorsi integrati Ospedale –Territorio e comunque Specialista-MMG che possono essere diversificati per target diversi di pazienti. La seconda giornata di lavori attenziona la necessità di dovere prevedere per la BPCO, la necessità di aprire il percorso assistenziale alla gestione specialistica integrata per i molteplici aspetti clinici relativi alle comorbidità ed agli effetti sistemici che si determinano nel corso della storia naturale ed inoltre al ruolo degli aspetti riabilitativi e della disassuefazione al fumo di sigarette. Casi clinici interattivi completano il momento formativo di entrambe le giornate, rivolti prevalentemente alle problematiche di diagnostica differenziale ed alla necessità di arrivare alla diagnosi di certezza ed ad una terapia appropriata.

Data

Apr 12 - 13 2013
Expired!

Ora

All Day

Luogo

Villa Alliata Cardillo
Via Faraone, 2, 90147 Palermo
Categoria