
3° CONGRESSO ‘PERCORSO INTEGRATO TERRITORIALE IN DIABETOLOGIA – LA QUALITA’ DELL’ASSISTENZA’
La svolta di cambiamento che ha attraversato la Sanità, soprattutto in questo ultimo periodo, ha visto progressivamente ridursi i posti letto, e la conversione di molte strutture da presidi ospedalieri a presidi di assistenza ambulatoriale.
Tale deospedalizzazione pur permettendo di affrontare sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico molte patologie, consente al paziente di vivere in maniera meno angosciosa il momentaneo contatto con la malattia, proprio perché rende possibile il continuo contatto con la propria casa e con la propria famiglia.
Dall’altro lato, abbattendo i costi alberghieri e ridistribuendo sul territorio le risorse umane, si è ipotizzato un considerevole risparmio.
Il modello sperimentale di gestione integrata MMG – Specialista, descritto nel progetto Igea, che sta per decollare nella nostra e nelle altre ASP della Sicilia, passa attraverso la creazione dei PTA.
Presidi questi all’interno dei quali opereranno MMG e PLS a stretto contatto con gli Specialisti.
La creazione dei PTA, insieme al rafforzamento della rete Poliambulatoriale, permetterà per mezzo di un Percorso Agevolato (Day Service), di giungere ad una definizione diagnostica di livello in tempi brevi e con risparmio di risorse economiche ed umane.
In questa riunione si intende mettere a fuoco l’attività ed i ruoli di ogni figura professionale impiegata nella riorganizzazione del sistema.