
LE CONGIUNTIVITI: DALLA CAUSA ALLA TERAPIA
La congiuntivite è probabilmente una delle principali cause di intervento oculistico sia per gli oftalmologi che per i medici di medicina generale, che devono affrontare una patologia infiammatoria, spesso di difficile inquadramento diagnostico e di conseguenza terapeutico. Tra le cause dell’ “occhio rosso” ricordiamo infatti quelle di natura allergica (stagionale, perenne, atopica), infettiva (batterica, virale, micotica), autoimmune (uveite, vasculite), non specifica (sindrome dell’occhio secco).
Una approfondita conoscenza di tale patologia è quindi fondamentale per una corretta gestione del paziente, anche in considerazione del fatto che la congiuntivite è spesso caratterizzata da una sintomatologia dolorosa, acuta ed invalidante, che richiede quindi un rapido intervento di cura.
Il programma dell’ evento prevederà una sessione di carattere generale incentrata sulla classificazione delle congiuntiviti con un focus sull’eziologia e la fisiopatologia della congiuntivite allergica, in quanto essa rappresenta una delle principali cause dell’ infiammazione della congiuntiva.
Durante l’incontro verrà presentato un algoritmo decisionale tramite il quale il medico di famiglia sarà in grado di effettuare una prima diagnosi davanti al sintomo “occhio rosso”.
L’ evento procederà con un focus sulla terapia ed in particolare sullo “Step care management”, approccio indicato in letteratura per la gestione di questa tipologia di paziente.
Seguirà la presentazione di tre casi clinici in cui l’interattività e’ auspicata al fine di stimolare un confronto fra i partecipanti sugli argomenti trattati e facilitare l’acquisizione di nuove competenze.