COL FIATO CORTO 2 – NON SOLO OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE

Il panorama mondiale delle malattie respiratorie si sta notevolmente allargando e diversificando. Nelle proiezioni dell’OMS per il 2020, tra le prime 8 cause di mortalità vi sono inserite ben 4 patologie polmonari ( BPCO – Neoplasie – Tubercolosi – Polmoniti) La BPCO , da sola, è previsto che sia la 3° causa di mortalità. Ovviamente, la mortalità da BPCO è legata all’evoluzione completa della patologia con il manifestarsi dell’insufficienza respiratoria. A tal proposito, negli ultimi tempi, sono stati pubblicati numerosi studi scientifici che mostrano come, l’attuazione precoce della giusta terapia, rallenta e modifica sostanzialmente l’evoluzione della BPCO, a tutto vantaggio dei pazienti e della riduzione dei costi di gestione sanitaria. Questi aspetti saranno oggetto di lunga disamina nel corso del convegno, unitamente alle più recenti acquisizioni scientifiche relative all’ostruzione bronchiale nell’asma bronchiale ed al coinvolgimento delle alte vie aeree nei pazienti con allergie respiratorie. L’insufficienza respiratoria, quadro clinico che in passato è stato a totale carico del rianimatore, oggi viene ad essere affrontato in ambito non intensivista. Infatti, le aree di assistenza semiintensiva respiratoria sono il luogo deputato all’assistenza di molte delle forme di insufficienza respiratoria acuta, con riduzione del ricorso all’intubazione e, successivamente, alla tracheotomia. Necessaria risulta la giusta conoscenza, da parte degli specialisti pneumologi, dei meccanismi che stanno alla base della fisiopatologia dell’insufficienza respiratoria, ai fini della migliora assistenza possibile, non solo medica ma anche con la ventilazione meccanica non invasiva. Alcune delle forme di insufficienza respiratoria cronicizzano e possono trarre vantaggio dall’assistenza meccanica ventilatoria non invasiva domiciliare. Inoltre, relativamente alle patologie respiratoria ostruttive invalidanti, sarà considerato il beneficio fornito dalla riabilitazione respiratoria, con particolare riferimento ai pazienti neuromuscolari e con BPCO. Per ciò che riguarda la diversificazione delle patologie respiratorie, in primis, sarà posta attenzione a patologie una volta ritenute rare. La prima patologia è rappresentata dall’ipertensione polmonare. Questa patologia necessita dell’intervento e delle attenzioni mediche oltre che dello specialista pneumologo, anche del cardiologo. La collaborazione di queste 2 figure è fondamentale per il corretto inquadramento nosografico, per la giusta terapia e per il necessario follow up, anche strumentale, dei pazienti affetti da tale patologia. Un’intera sessione sarà dedicata all’ipertensione polmonare, nella quale si incroceranno le esperienze e le conoscenze di Pneumologi e Cardiologi. Altro gruppo di malattie respiratorie ritenute rare, ma della quale emergono sempre più conoscenze, è quello delle interstiziopatie polmonari. Grosso contributo all’identificazione di numerosi casi di pazienti affetti da tale patologia è stato dato dalla radiologia. Inoltre, possediamo maggiori conoscenze mediche relative alle patologie autoimmunitarie, alle patologie fumo-correlate, quelle idiopatiche, ecc. che possono manifestarsi con un impegno interstiziale polmonare di varia entità e con diverso destino evolutivo. Oggi le conoscenze dal punto di vista anatomo-patologico si sono notevolmente accresciute con una più raffinata definizione fisiopatologia e clinica delle interstiziopatie polmonari. Nel corso dei lavori del convegno, tutti questi aspetti saranno al centro dell’attenzione, con ampio spazio dedicato al confronto con gli esperti ed allo scambio di conoscenze ed esperienze tra varie figure mediche specialistiche ospedaliere. Inoltre, sarà dato spazio alle esperienze sviluppate nel territorio, con particolare attenzione all’implementazione delle linee-guida diagnostico-terapeutiche e della gestione dei pazienti respiratori più impegnativi, quali quelli affetti da insufficienza respiratoria cronica.

Data

Feb 10 - 11 2012
Expired!

Ora

All Day

Luogo

NH Hotel
Foro Italico Umberto I 22/B 90133, Palermo
Categoria