IL PERCORSO INTEGRATO PER LA BPCO: QUANDO, COME E PERCHE’?

La BPCO è una malattia cronica, complessa ed eterogenea, che richiede un elevato costo di gestione globale. Il trend epidemiologico in termini di prevalenza è in continua ascesa ed il progressivo incremento dell’età media della popolazione fa si che in età avanzata causa le complicanze, le comorbidità e il progressivo aggravarsi della storia naturale della malattia, la disabilità diviene un ulteriore fattore di criticità gestionale per il Sistema Sanitario Nazionale. Il modello organizzativo che fino ad ora il nostro Sistema Sanitario ha adottato per la governance di tale malattia è stato quello ospedale centrico, che si è dimostrato costoso, poco adeguato alle esigenze dei pazienti, ed negli ultimi anni causa la forte riduzione dei posti letto, inefficiente a rispondere ai bisogni di salute anche dei soggetti piu’ gravi. La necessità di riorganizzare la tipologia di assistenza per tali pazienti è oggi improrogabile, oggi è evidente che il territorio deve essere la sede naturale per la gestione della BPCO. Occorre quindi realizzare nuovi modelli organizzativi nell’ambito dei quali deve implementarsi un percorso assistenziale integrato tra il Medico di Medicina Generale (MMG), Lo Specialista Pneumologo territoriale ed Ospedaliero. Solo riuscendo a realizzare cio’ si puo’ ottenere una condizione di appropriatezza diagnostica, prescrittiva e un adeguato follow-up di tali pazienti che insieme al tentativo di realizzare una diagnosi precoce, sono la chiave per migliorare la qualità assistenziale riducendo i costi di gestione.

Data

Nov 16 2013
Expired!

Ora

All Day
Categoria