
COL FIATO CORTO 5
Le malattie respiratorie sono in costante incremento così come le proiezioni avevano indicato.
Di conseguenza il Sistema sanitario nazionale sta rinnovando la propria attenzione riguardo la gestione delle patologie pneumologiche. Così come già indicato dalle Società scientifiche di Pneumologia la gestione integrata di tali patologie comporta un progressivo avvicinamento tra Pneumologi e Medici di Medicina Generale ( MMG ), tra realtà ospedaliera, territoriale e domiciliare. Nel settore delle infezioni respiratorie lo specialista pneumologo ha il compito di fornire la giusta conoscenza delle novità in campo diagnostico e nel settore della mappatura dei patogeni respiratori territoriali ed ospedalieri con relative resistenze. L’oncologia polmonare riveste un ruolo di primaria importanza in considerazione che i tumori polmonari sono in incremento ed al primo posto tra le neoplasie nel sesso maschile. In tale settore molte sono le novità, sia in ambito diagnostico che terapeutico, non ultimo anche nel settore della terapia del dolore o della medicina palliativa, tutte conoscenze utili e necessarie anche nell’attività assistenziale svolta dai MMG.
La terapia dell’ostruzione bronchiale è un campo in cui si è registrata una sensibile evoluzione in termini di molecole di possibile utilizzo, sia singolarmente che in associazione. Il management dei pazienti con ostruzione bronchiale vede Pneumologi e MMG sempre più integrarsi nel loro operato, con lo specialista impegnato a fornire le giuste conoscenze e le opportune indicazioni per i MMG per il corretto utilizzo delle risorse farmacologiche ed un adeguato follow up dei pazienti.
L’insufficienza respiratoria sta prepotentemente diventando una vera e propria emergenza sanitaria, con un notevole impegno assistenziale, anche in termini di risorse economiche.
Il contributo dello specialista è fondamentale ed i MMG necessitano di acquisire nel proprio bagaglio scientifico-culturale quanto è loro necessario per l’assistenza di pazienti complicati ed impegnativi. Il corso è rivolto all’implementazione ed integrazione del management completo dei pazienti affetti da malattie respiratorie, visti nella loro continuità assistenziale, alla luce di una maggiore ed efficace collaborazione tra specialisti Pneumologi e MMG.