PALERMO ALLERGY FORUM 2013

Le malattie allergiche e respiratorie sono in continuo aumento e presentano una morbosità complessivamente elevata, tanto che nell’ultima decade, nei paesi industrializzati è aumentata sia la prevalenza, sia la morbilità sia la gravità di tali patologie. In particolare, sia l’asma bronchiale che la COPD sono considerate un grave problema sanitario e sono state ultimamente definite dalle Autorita’ Sanitarie una malattia sociale. A fronte dei dati epidemiologici allarmanti, è ormai riconosciuto che l’asma bronchiale ( e la rinite allergica ) in generale sia sottodiagnosticata e quindi non trattata in modo adeguato; è stato dimostrato infatti una scarsa compliance del paziente alla terapia antiasmatica ed una non perfetta conoscenza da parte dei medici delle linee guida per il trattamento dell’asma bronchiale e della rinite allergica. Nell’ambito delle malattie broncostruttive un ruolo molto importante è rappresentato dalla BPCO, che secondo le stime dell’OMS, diverrà in pochi anni la quarta/quinta causa di morte al mondo. Oltre alla sottodiagnosi, vi è anche la difficoltà della diagnosi differenziale tra asma e COPD – entrambe caratterizzate da un quadro funzionale broncoostruttivo che può condizionare un errato trattamento e un’errata valutazione prognostica. Per cio che riguarda lo shock anafilattico è ampiamente dimostrata la difficoltà nel diagnosticarla correttamente al fine di potere avviare un’adeguata terapia con l’adrenalina riconosciuta da diverse position papers come l’unico farmaco salvavita in grado di risolvere positivamente il quadro clinico. Le Linee Guida ARIA (Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma), GINA(Global Initiative on Asthma) e GOLD seguendo i dettami della EBM, hanno infatti identificato percorsi diagnostico-terapeutici nella gestione di rinite, dell’ asma e della BPCO; anche per lo shock anafilattico negli ultimi 2-3 anni sono state pubblicate vari report e linee guida utili nella definizione e nell’approccio diagnostico e terapeutico di questa grave sindrome. Oltre l’orticaria che rappresenta un puzzle di difficile soluzione sia per il paziente che per lo specialista, altri argomenti di pertinenza allergologica ampiamente dibattuti in questi ultimi anni sono le cosiddette intolleranze alimentari e il ruolo della vitamina D nelle atopie; necessari quindi degli approfondimenti per capire quello che l’evidenza ci consiglia. Tutti questi documenti devono trovare condivisione tra specialisti, medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta per una loro corretta applicazione nella pratica quotidiana: tale condivisione può avvenire solo verificando i principi ed i suggerimenti delle Linee Guida.

Data

Apr 19 - 20 2013
Expired!

Ora

All Day
Categoria