Il Diabete nella grande età

Stiamo vivendo in un’epoca di grandi cambiamenti demografici con un notevole invecchiamento delle popolazioni in tutto il mondo. L’Italia è uno dei paesi con la più alta percentuale di anziani. I dati ISTAT del 2013 documentano che il 21,1% della popolazione totale è ultrasessantacinquenne. L’aspettativa della vita in Italia è passata da 41 anni all’inizio del ‘900 all’attuale media di 84,5 anni per le donne e 79,4 anni per gli uomini. Una conseguenza importante della longevità è l’aumento della frequenza delle malattie croniche, tra cui il diabete mellito, spesso presenti contemporaneamente nella stessa persona, tale da mettere a rischio la capacità di svolgere autonomamente le normali attività della vita quotidiana. Gli anziani sono una larga quota dei diabetici tipo 2. In Italia, 2/3 dei diabetici sono over 65 e circa il 20% degli over 75 sono diabetici. Le persone anziane diabetiche hanno un tasso di mortalità maggiore dei soggetti non diabetici di pari età, maggiore disabilità funzionale, maggiore comorbilità e un maggiore rischio di andare incontro a sindromi geriatriche, depressione, disturbi cognitivi, incontinenza urinaria, cadute e dolore cronico. La gestione del diabete in questa popolazione è impegnativa perché la loro eterogeneità clinica e funzionale rende difficile l’applicazione delle linee guida allestite considerando diabetici più giovani. Il medico che si prende cura dell’anziano diabetico deve tener conto di questa eterogeneità per scegliere le migliori e più sicure opzioni terapeutiche con scopi raggiungibili. Particolare attenzione è necessaria nella scelta della terapia farmacologica e nel monitoraggio degli anziani diabetici per il rischio di effetti avversi, tra i quali il più pericoloso è la ipoglicemia, per cui vanno evitati i farmaci che più facilmente la causano. L’adozione di una prudente terapia individualizzata con obiettivi meno rigidi per i pazienti anziani a più alto rischio di ipoglicemia è essenziale.

Data

Dic 20 2014
Expired!

Ora

All Day
Categoria