
IX MEETING MEDITERRANEO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN TERAPIA INTENSIVA ‘Confronto tra Studi Multicentrici ed Esperienza Bedside’
Il IX meeting mediterraneo di Formazione e Interventi in Terapia Intensiva si prefigge l’obiettivo di “portare al letto degli operatori” della Sicilia e dell’Italia meridionale la formazione e l’aggiornamento sulle tematiche che hanno avuto nel settore, a livello internazionale, il maggior impulso scientifico nell’ultimo anno. Dopo una generale introduzione e revisione della letteratura dell’ultimo anno svolta dal Presidente della Società Scientifica Italiana, altri quattro updates si svolgeranno su tematiche che rappresentano alcune delle problematiche più frequenti e più “sentite” per la loro complessità dall’area intensivologica italiana. La prima affronta la necessità di attivare in ogni azienda ospedaliera una stewardship antibiotica che ottimizzi il percorso diagnostico terapeutico, riduca l’incidenza delle resistenze microbiche, contenga e indirizzi le risorse economiche. La seconda affronta e presenta il nuovo protocollo italiano, a valenza europea, per la gestione precoce della emorragia nel trauma e delle turbe dell’assetto coagulativo. Il protocollo se inserito nei percorsi assistenziali delle aziende siciliane può contribuire a ridurre la pesante morbilità e mortalità del politrauma. La terza affronta il futuro della ventilazione polmonare o, meglio, della respirazione artificiale. La possibilità di ridurre e “decapneizzare” pazienti la cui funzione polmonare è gravemente (BPCO) o totalmente compromessa (ARDS) significa incidere sulla sopravvivenza e sulla riduzione della degenza intensiva ad alto costo di una enorme popolazione di pazienti. La quarta presenta lo studio, cui diversi centri tra i quali il nostro, hanno partecipato sulla indicazione e sull’utilizzo della albumina in corso di sepsi severa e shock settico. La valenza sulla eventuale modifica alla gestione del riempimento volemico in corso di sepsi si riflette direttamente sulla mortalità di tali pazienti e codificare l’utilizzo della albumina ha la funzione di ottimizzarne il rapporto costo/beneficio. Tutte le presentazioni degli studi multicentrici, in un’ ottica di massima interattività e scambio di esperienze cliniche, si interfacceranno con Esperti del settore provenienti dall’intero territorio Regionale e dell’Italia Meridionale.