
UPDATE IN TEMA DI ALLERGOLOGIA – Come mantenere e implementare l’allergologia in una sanità in continua evoluzione
Cari colleghi, è con grande piacere che sto organizzando nel territorio delle Madonie, dove lavoro oramai da 15 anni, questo incontro di allergologia, patrocinato dall’AAITO, che è l’associazione territoriale degli allergologi territoriali e ospedalieri, di cui faccio parte come membro del consiglio direttivo. Sappiamo dell’epidemia allergica, del fatto che secondo un trend di prevalenza si calcola che un bambino su due nel 2020 soffrirà di rinite allergica, una patologia che influenza in modo negativo la qualità della vita e che spesso può portare a complicanze invalidanti e perdita di giornate lavorative e assenze scolastiche e quindi ad aumento delle spese sanitarie per costi diretti ed indiretti. Si passeranno ad analizzare le patologie delle vie aeree superiori e inferiori con particolare riguardo alla rinite, all’asma e alla BPCO e a quel che concerne le nuove e vecchie terapie. Inoltre verranno trattate, anche nell’ambito delle allergie e intolleranze alimentari , le emergenze urgenze , passando dallo shock anafilattico , alle vaccinazioni nei bambini a rischio. Infine verrà trattato l’argomento che da sempre contraddistingue la specialità dell’allergologo e cioè l’immunoterapia con allergeni. Il corso è rivolto a tutti i colleghi e agli infermieri con cui giornalmente condividiamo le nostre esperienze di lavoro e che vogliono approfondire le loro conoscenze in questa disciplina.