
PALERMO ‘LUNG COMORBIDITIES’ MEETING 2016
Recenti studi epidemiologici di rilievo, posizionano le patologie respiratorie acute e croniche su un gradino alto e meritevole di particolare attenzione per l’elevato impatto socio-economico. I dati recenti, posizionano le Allergie, l’ Asma e la BPCO1 con una prevalenza rispettivamente del 25% , 7% e 4,7% circa ,della popolazione generale,con un considerevole incremento della mortalità per le comorbitità cardiologiche.Di particolare rilievo appare il problema della BPCO1 che nel 2020, rappresenterà la III causa di morte negli USA. Di Recente il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha sposato il progetto internazionale OMS2 denominato GARD (Global Alliance Against Chronic Respiratory Disease ), tramite la redazione di un documento che, contiene nel dettaglio ,gli obiettivi e la strategie necessarie da attivare nei Paesi sviluppati come l’Italia. Altro aspetto da non trascurare, nel panorama epidemiologico, sono il forte incremento dei tumori polmonari, 17% negli ultimi 10 anni, nelle donne ,per l’incremento dell’abitudine al consumo di tabacco, e le patologie infettive che rappresentano un’insidia per i germi difficili emergenti,e le resistenze batteriche. Da non trascurare inoltre, la rilevanza e l’impatto sul sistema delle comorbidità, che rendono oramai i pazienti complessi e meritevoli di una assistenza sanitaria multidisciplinare e coordinata.Non indifferente il versante delle malattie rare del polmone ,che impegnano la comunità scientifica internazionale nella ricerca di nuovi farmaci efficaci nella terapia, che spesso risulta vana per la complessità nel trovare le cause. Tutti questi elementi ci hanno trascinato in un oblio razionale, inducendoci a proporre un evento formativo specifico, multidisciplinare, mirato ad allargare le specifiche conoscenze attraverso un confronto fra le diverse discipline che nella “Real Life” , fiduciosi di ottenere quel consenso indispensabile per la realizzazione di un evento formativo complesso.