LE EMERGENZE INFETTIVOLOGICHE

Negli ultimi anni sono cambiate ed aumentate le patologie infettive che si caratterizzano per esordi
clinici iperacuti e severi tali da configurare frequentemente condizioni di emergenza.
Se da un lato la corretta applicazione dell’iter diagnostico terapeutico si è rivelata di fondamentale
importanza per intervenire precocemente e migliorare l’outcome clinico e le percentuali di
sopravvivenza, dall’altro lo spettro clinico delle urgenze infettivologiche si é dimostrato
particolarmente vario e complesso, dalle condizioni estreme di shock settico alle gravi e devastanti
localizzazioni multiorgano riscontrate nel corso delle numerose e disparate condizioni di
immunodepressione. La selezione di batteri e funghi sempre più multiresistenti a gran parte delle
classi di antibiotici e antifungini ha ulteriormente acuito le difficoltà gestionali nella pratica clinica
quotidiana.
L’outcome in queste situazioni di emergenza dipende, infatti, sia dal corretto trattamento
dell’agente infettivo in causa e, quindi, del tipo d’infezione, sia dalla tempestività e
dall’appropriatezza delle decisioni volte a sostenere le funzioni d’organo e di apparato in rapporto
alle condizioni fisiopatologiche dell’ospite.
Per dare una risposta alle esigenze dei clinici che si occupano, a vario titolo, di infezioni gravi,
abbiamo pensato ad un Convegno centrato proprio sulle emergenze in Malattie Infettive. Il
Convegno si articolerà in sei sessioni che spazieranno dalle problematiche sostenute da patologie da
HIV e sindromi correlate, sulle sfide che oggi vedono impegnati gli infettivologi e gli epatologi
nella gestione del paziente con infezioni da virus epatitici B e C, con la consapevolezza che i NUCs
e le nuove molecole ad azione antivirale diretta rappresentano oggi farmaci di straordinaria
efficacia, ancorchè a forte impatto farmaco-economico. Verrà poi riservata una sessione al ruolo
che il laboratorio gioca nella diagnostica microbiologica “fast”, funzionale ad un supporto
fondamentale per la gestione del paziente con infezione minacciosa e severa da parte del clinico.
Infine due sessioni saranno dedicate alle emergenze collegate alle malattie infettive acquisite in
comunità e in ambiente ospedaliero con le diversità cliniche e gestionali.
Sono inoltre previste tre letture magistrali: una sul ruolo dell’infettivologo in un ospedale
dell’emergenza; una sui possibili scenari delle febbri emorragiche, patologie di grande attualità e, a
tutt’oggi, di imprevedibili conseguenze epidemiologiche, l’ultima sulle implicazioni che la short
therapy con i DAAs ha sull’outcome dei pazienti e sulle eventuali ricadute farmacoeconomiche.
La faculty è rappresentata da relatori ed esperti di assoluto prestigio e grande esperienza clinica che
daranno un valore aggiunto ad un Convegno che ha l’ambizione di proporsi come un appuntamento
fortemente attrattivo per i cultori di questa materia.
Catania promette inoltre un clima mite e un’accoglienza proverbiale che consentiranno di coniugare
gli aspetti scientifici con le gradevolezze di un piacevole soggiorno.

Data

Ott 07 - 08 2016
Expired!

Ora

All Day

Luogo

Hotel Nettuno
Viale Ruggero di Lauria 121, Catania
Categoria