
TERAPIE INNOVATIVE NELLA CURA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO II : INCONTRO CON I MEDICI DI MEDICINA GENERALE
Tutte le patologie croniche, tra cui il diabete, sono caratterizzate da alcune necessità che le accomunano:
- diversi livelli di intervento sanitario integrati tra loro
- multidisciplinarietà
- appropriatezza terapeutica sulla base di EBM, standard di cura e capacità di controllo e verifica.
Questo corso è stato ideato, quindi, nell’ottica di favorire l’apprendimento di conoscenze basate sulla medicina diagnostica e nuovi protocolli terapeutici.
Saranno affrontati argomenti con l’intento di evidenziare gli aspetti pratici inerenti:
– pronto riconoscimento della malattia
– corretto iter diagnostico
– terapia appropriata
Ciò avverrà attraverso 2 momenti:
- parte pratica, con individuazione e discussione di 1 caso clinico simulato
- parte teorica, con la lettura magistrale da parte di due docenti .
La parte pratica sarà realizzata con il metodo del “brainstorming”, per cui un tutor indirizzerà l’uditorio alla co-costruzione di un caso clinico simulato, a partire da una traccia tematica definita.
Tale procedura dovrà tenere conto di:
- conoscenze EBM: LLGG di conoscenze diagnostico-terapeutiche
- condivisione delle stesse da parte dello specialista e del MMG
- appropriatezza prescrittiva
La parte teorica consentirà, quindi, di acquisire le più aggiornate conoscenze scientifiche relative alla patologia trattata e la più appropriata gestione clinica dei pazienti.
Tale approccio didattico dovrebbe consentire un ampio dibattito, garantendo una proficua interattività tra docenti, tutors e discenti.