
CORSO TEORICO PRATICO IN CARDIOLOGIA. IL PAZIENTE CARDIOPATICO E LE SUE COMPLICANZE
Il corso si suddivide in una parte teorica ed una pratica.
Con la prima ci si prefigge di fornire aggiornamenti riguardo l’approccio al paziente cardiologico e lecomplicanze respiratorie nel paziente cardiopatico, approfondendo il problema dell’ apnea notturna, una patologia emergente che si diffonde sempre più tra la popolazione e rappresenta una sfida impegnativa per il medico otorino, sia sul piano diagnostico che terapeutico.
La sindrome dell’apnea notturna consiste in ripetuti arresti della respirazione durante il sonno, più o meno protratti, che possono arrivare ad essere diverse centinaia durante la notte.
La parte pratica approccerà l’ecocardiografia, l’elettrocardiogramma ed i monitoraggi continui sia pressorio che ECH, che sono ormai metodiche insostituibili nella pratica clinica. Utilizzate sia a fini diagnostici che prognostici che anche nel decision-making clinico e chirurgico. E’ pertanto fondamentale che il medico di medicina generale moderno conosca l’ecocardiografia, l’ECG, ed i vari monitoraggi, pressorio ed ECG, non solo per quanto riguarda le modalità di esecuzione ma anche relativamente alle indicazioni all’esame e a come utilizzare le informazioni ottenute ai fini di una appropriata gestione clinica del paziente (per es. valutazione della frazione di eiezione prima e dopo chemioterapia).