IL PAZIENTE CARDIOPATICO E LE SUE COMORBILITA’. TEORIA E PRATICA

Le comorbilità nel paziente cardiopatico sono spesso complicanze che incidono in modo significativo sia sulle condizioni cliniche del paziente che sulle spese sanitarie. Da ciò nasce l’esigenza di condividere in modo pluridisciplinare l’iter diagnostico terapeutico, sia tra le varie figure specialistiche (territoriali e ospedaliere) che con i medici di famiglia. Saranno condivisi i percorsi diagnostici da adottare al fine di ottimizzare le risorse sanitarie, offrire  una migliore assistenza clinica e prevenire o stabilizzare  l’insorgere di comorbilità. La platea sarà resa partecipe nelle scelte sia diagnostiche che terapeutiche attraverso l’ausilio del televoter, dando spunto ad approfonditi dibattiti sulla scelta dei percorsi condivisi. Saranno inoltre effettuate esercitazioni pratiche inerenti i vari monitoraggi, pressorio ed ECG, incentrate non solo sulle modalità di esecuzione, ma anche sulla lettura dei risultati e sul corretto utilizzo delle informazioni ottenute, ai fini di una appropriata gestione clinica del paziente. E’ importante sottolineare che l’evoluzione tecnologica della metodica consente, oggi, l’applicazione di tecniche non convenzionali, come l’ecocardiografia tridimensionale e speckle tracking, di cui è importante conoscere alcuni aspetti come le potenzialità applicative e l’effettivo impatto clinico attuale.

Data

Mar 24 - 25 2017
Expired!

Ora

All Day

Luogo

Poliambulatorio ASP di Sciacca
Sciacca (AG)
Categoria