
MEDICINA INTERNA E CARDIOLOGIA A CONFRONTO. PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA E DELLO SCOMPENSO CARDIACO
La cardiopatia ischemica cronica e lo SCC sono malattie con elevata mortalità e considerevole impatto sulla qualità di vita del paziente e della sua famiglia. Programmi di intervento globale, farmacologico e non, migliorano la qualità della vita, riducono le ospedalizzazioni, diminuiscono i costi e probabilmente prolungano la sopravvivenza. La disfunzione ventricolare sinistra è innescata da un danno strutturale miocardico ed è usualmente un processo progressivo, anche in assenza di successivi insulti. È fondamentale valutare bene la natura progressiva di queste malattie con trattamenti finalizzati a migliorare il quadro sintomatico, a prevenire la progressione della disfunzione cardiaca, a ritardare la comparsa dei sintomi e a ridurre la mortalità. Da tale necessità nasce l’esigenza di questo corso e nell’ottica della realizzazione di un documento di consenso sul controllo della frequenza cardiaca nei pazienti cardiopatici ischemici o con scompenso cardiaco.