
ALLERGOLOGIA TODAY LA GESTIONE DELLE MALATTIE ALLERGICHE TRA EMERGENZE, URGENZE E CRONICITA’
Le malattie allergiche costituiscono un serio problema sanitario sia per il costante incremento epidemiologico, sia per i risvolti Farmaco-Economici.
Si ipotizza che nel 2020 un bambino su due possa soffrire di rinite allergica.
La rinite rappresenta un importantissimo fattore di rischio per lo sviluppo dell’asma bronchiale e spesso le due patologie sono associate.
Negli ultimi anni, si è assistito all’ incremento di alcune forme di asma non controllata e/o di difficile controllo che se non adeguatamente attenzionate rischiano di trasformarsi in asma di tipo grave, con pesanti ripercussioni sulla qualità di vita del paziente esul Sistema Sanitario Nazionale con importanti costi diretti e indiretti.
Lo stesso dicasi dell’incremento delle allergie alimentari che,se sottostimate e/o diagnosticate con test non convenzionali e/o alternativi, possono portare in alcuni casi drammatici anche ad exitus del paziente.
Esperti del settore affronteranno anche diversi importanti argomenti relativi ad altre forme di allergia,come ad esempio quella ai farmaci e alcune intolleranze alimentari, come celiachia, glutensensitivity, intolleranza al lattosio e al fruttosio.
L’evento avrà anche l’obiettivo di fare il punto sulla terapia delle malattie allergiche: dai farmaci tradizionali, alla terapia eziologica allergene specifica ai nuovi farmaci biologici in grado di curare l’asma grave e le orticarie.
Ci sarà anche spazio per una tavola rotonda dove si parlerà di un possibile modello di (in)formazione per gestire le emergenze allergologiche all’interno delle scuole, in un dibattito dove verranno coinvolte le associazioni dei pazienti allergici, le istituzioni e naturalmente i medici che giornalmente si occupano di queste problematiche.
Il congresso vuole essere un momento di approfondimento, informazione e condivisione tra gli specialisti e i medici che giornalmente vengono chiamati a gestire nella loro vita quotidiana le tematiche allergologiche più frequenti